Bio capodanno Biodanza con Ugo Rizzo

Prodotti ed eventi italiani per la crescita personale e professionale

LOGIN
Ricerca avanzata
INIZIA DA QUI'ACQUISTA E SCARICA!CRESCITA E FORMAZIONE LIVE

DIVENTA MAESTRO DI TAI CHI
Tai Chi

Corso di Tai Chi dall'ABC alla formazione - Un sabato pomeriggio al mese - M° Francesco Curci

SABATO 22 FEBBRAIO 2014 / MILANO / FRANCESCO CURCI

Per tutti coloro che desiderano praticare per il proprio benessere quotidiano, ma anche per chi sceglierà di diventare insegnante.
Arti marziali e crescita personale

Arti marziali e crescita personale
Milano - La Scuola Energia e Forma propone un innovativo percorso formativo che attraverso la pratica delle arti marziali, apprese alla luce dei principi filosofici orientali, migliora lo stato di salute fisica e la qualità della vita quotidiana.

La proposta si sviluppa come un normale corso di arti marziali, aperto quindi a tutti, ma una volta acquisito l'insieme delle varie competenze sarà anche possibile, per chi lo desidera, sostenere l'esame per diventare insegnanti, dedicandosi così ad una relazione d'aiuto con gli altri. Utilizzare, quindi, le arti marziali a fin di bene, come percorso che valorizza le proprie risorse interiori per poter vivere al meglio la propria vita quotidiana.

Il metodo
Unendo gli aspetti marziali ai principi filosofici, insiti nella pratica del Tai Chi e dell’Yi Quan, due tra le più note arti marziali cinesi, si favorisce la valorizzazione delle proprie risorse fisiche ed interiori, acquisendo così strumenti sia dal punto di vista dell’autodifesa, sia dal punto di vista della propria crescita personale, al fine di vivere meglio con sé stessi e con gli altri.

A chi è rivolto il corso
La scuola è rivolta a tutti, a prescindere dal fatto che si abbia o meno esperienza nel campo marziale ed è una buona soluzione anche per tutti coloro che per vari motivi non possono frequentare i corsi infrasettimanali. Gli orari sono stati studiati con particolare attenzione anche per facilitare la frequentazione di coloro che vivono distanti da Milano.

Iter
Il corso dispone di un'ampia sala e si svilupperà sia in lezioni che accomuneranno tutti i partecipanti, sia in sessioni diversificate che avranno luogo quando il corpo insegnanti riterrà opportuno suddividere gli allievi in due gruppi distinti in base agli anni di esperienza. In questo modo, partendo da zero o già da esperienze maturate precedentemente, si arriverà in entrambi i casi ad acquisire una preparazione completa, che includerà per tutti anche esercitazioni di didattica e preparazione all'insegnamento, un'utile esperienza che aiuterà a sviluppare in tutti i partecipanti la capacità di comunicare in ogni ambito con sé stessi e con gli altri, a prescindere dal fatto che si decida successivamente di sostenere l'esame di abilitazione all'insegnamento.

Finalità
Lo scopo delle discipline così proposte è di predisporre le persone a percepirsi come un’armoniosa unità corpo-mente e di favorirne una crescita globale attraverso l’apprendimento degli aspetti tecnici, del movimento fisico, dell’approfondimento del pensiero orientale e della sua applicabilità alla vita quotidiana.

Attestati
Ogni anno verranno rilasciati gli attestati relativi agli esami sostenuti con successo.
Al termine del percorso verrà rilasciato un ulteriore attestato di abilitazione all'insegnamento di Tai Chi e Yi Quan.

Responsabile
Direttore della scuola: Francesco Curci

Durata
Frequenza: un incontro al mese (a partire da Settembre); 10 incontri annui. La durata della formazione varierà in base al numero di seminari effettivamente praticati e agli esami progressivamente sostenuti. Si terrà conto di eventuali esperienze pregresse in campo marziale.
Per dare un ordine di grandezza può essere utile ricordare che in genere nelle arti marziali, chi parte da zero, consegue il grado di cintura nera in 4 o 5 anni, da lì poi è possibile concordare con il proprio maestro i tempi per poter dare l'esame da istruttore abilitato all'insegnamento.

Importante
Tutti gli allievi sono invitati a ripassare settimanalmente a casa ciò che hanno appreso durante gli incontri mensili.

Orari
Sabato dalle 14.30 alle 19.00
Gli orari sono stati studiati con particolare attenzione per favorire la frequentazione anche a coloro che vivono distanti da Milano

Dove
Dojo Rasen Budo Zen
Via Salvatore Pianell, 21
Milano.

Date prossimi incontri
28 settembre 2013
26 ottobre 2013
30 novembre 2013
14 dicembre 2013
25 gennaio 2014
22 febbraio 2014
12 aprile 2014
31 maggio 2014
28 giugno 2014

La data dell'incontro di marzo verrà stabilita in seguito in base al periodo in cui il caposcuola Yang Lin Sheng soggiornerà a Milano per stage e approfondimenti. Il costo dello stage varierà in base al numero di ore che si desidera praticare nelle lezioni del Maestro. Grazie a questa opzione i prezzi potranno essere contenuti.

Quote
Quota singolo stage: € 55

Stage di prova 28 settembre 2013: quota € 55 da versarsi contestualmente alla presentazione del certificato medico obbligatorio (anche in copia) da consegnare prima della lezione.
Per motivi di privacy non sarà possibile assistere allo stage, ma solo parteciparvi attivamente.

Quote annuali
€ 55 x 9 mesi = € 495 pagabili in'unica soluzione o in tre tranche
Tessera associativa e assicurazione sono incluse.


Prima tranche: € 100 da versare a fine stage solo per chi dopo la lezione di prova ha deciso di iscriversi all'intero corso
(in totale il primo giorno chi deciderà di iscriversi a tutto il corso verserà € 155).
Seconda tranche: € 170 da versare il 26 Ottobre
Terza tranche: € 170 da versare il 30 Novembre

Info
Energia e Forma - Tel. 3403805845
info@energiaeforma.it www.energiaeforma.it
Offerta € 0,00
Disponibilitá 


Facebook
MAIL
Iscriviti al sito
carte di credito

© CrescitaPersonale.it  C.F. RZZGUO63L23F205Q