A volte viviamo lo stress solo come un momento fastidioso e negativo della nostra vita.
Siamo sicuri che sia proprio cosi?
Per rispondere alla domanda che fa da titolo all'articolo è necessario dire innanzitutto che non ci sono corrispondenze strette tra eventi ed emozioni (come si potrebbe comunemente pensare) ma solo tra determinate reazioni cognitive ed emozioni. In altri termini, non è il fatto che di aver alzato troppo la voce con mio figlio che produce in me senso di colpa, ma il fatto di “accusare” me stesso di aver compiuto un tale atto.
Detto questo, è possibile stabilire delle reazioni emotive frequenti allo stress. Si tratta per la maggior parte di emozioni negative, che, secondo Richard Lazarus, possiamo raggruppare in tre categorie principali:
1. Fastidio, rabbia, furia. Certi stimoli stressanti possono indurre stati emotivi che variamo per intensità dal fastidio leggero alla vera e propria furia. In questi casi, un ruolo chiave è giocato dalla frustrazione
2. Apprensione, ansia o paura. Queste emozioni possono derivare o da conflitti interni (come già sosteneva Freud) o anche dall’essere sotto pressione, prevedere un’imminente minaccia o provare incertezza a causa di un importante cambiamento di vita.
3. Abbattimento, tristezza e dolore. A volte è proprio la frustrazione ad abbatterci, così come eventi “minori” come multe o voti inaspettati. Altri eventi più gravi come i lutti tendono invece a produrre intenso dolore.
Tuttavia, la ricerca ha dimostrato che sotto stress possiamo provare anche emozioni positive.
Ad esempio, in seguito all’attentato terroristico alle Torri Gemelle nel 2001, accanto ad emozioni come rabbia, tristezza e paura, le persone intervistate rivelavano di aver provato anche gratitudine per la salvezza dei loro cari, riconoscimento delle proprie “fortune” o un amore rinnovato per amici e familiari.
Secondo i ricercatori, queste emozioni positive aiutano i soggetti a risollevarsi dalle emozioni negative associate a traumi.
Giuseppe Falco
Per approfondire in modo completo il tema dello stress scopri l'info-prodotto creato da Giuseppe Falco:
Stress: come fare? Guida pratica multimediale
La trovi a questa pagina.
© CrescitaPersonale.it C.F. RZZGUO63L23F205Q